Disegno Digitale
La Businnes Unit nasce per offrire al cliente servizi digitali e tecnici specifici integrabili con la progettazione strutturale ed architettonica in grado di implementare il processo progettuale rendendolo più semplice, più veloce e più efficace.
DIRETTORE TECNICO
BUSINNES UNIT Pierpaolo Secola Architetto J.
IL GRUPPO M2 INGEGNERIA

Il gruppo di lavoro M2 Ingegneria, nasce dalla convinzione che ogni realtà debba crescere attraverso uno specifico percorso con la possibilità di sondare ambiti anche molto distanti tra loro al fine di massimizzare la conoscenza trasverzale del gruppo.La tipologia del mercato in cui opera il gruppo M2 Ingegneria e la tipologia dei clienti che assistiamo ci ha condotto ad accelerare il nostro processo di crescita. Sono nate e stanno così nascendo BU SINNES UNIT aggiuntive al know how, derivanti dall’acquisizione diretta di professionisti e società, accorciando le comunicazioni, riducendo i costi ed aumentando il livello di gestione e controllo delle singole attività di progettazione. In modo analogo vengono sviluppati costantemente settori complementari all’ingegneria, ad oggi relativi alla formazione continua e all’innovazione tecnologica.
La businnes unit DISEGNO DIGITALE, in particolare è nata per gestire le attività ed i migliori servizi tecnici a supporto di una progettazione attenta, veloce e controllata attraverso l’uso di supporti tecnologici innovativi e sempre al passo con l’innovazione. Laser scanner, drone, realtà aumentata sono alcuni tra i servizi che Disegno Digitale utilizza a supporto di una progettazione in grado di offrire al cliente qualità precisione velocità e grado di dettaglio tecnico non raggiungibili con i classici strumenti storicamente utilizzati in ambito progettuale.
IL NOSTRO COMPITO E’ QUELLO DI DARE AL CLIENTE NON QUELLO
CHE VOLEVA MA QUELLO CHE NON AVEVA MAI SOGNATO
– DENYS LADSUN
Valori fondamentali che il gruppo M2 persegue in ogni suo ambito di lavoro sono: Etica, lealtà e integrità nei rapporti con i committenti, i collaboratori ed i competitor.
Sostenibilità non solo come mero obbiettivo da raggiungere ma come perfetta dicotomia tra un ideale da perseguire ed un processo consolidato da attuare.
Cura del cliente ed attenzione sono al contempo onere ed onore. Il confronto con la committenza ci permette ogni giorno di ampliare gli orizzonti con la valutazione di punti di vista anche non tecnici. Il percorso progettuale, così, diventa un viaggio per tappe capace di accrescere l’esperienza di tutte le parti coinvolte.